Voglia di Coccole

La Didattica

Obiettivo

Il progetto Educativo

L’attività dell’ asilo nido si svolge all’interno del “Progetto educativo della prima infanzia” contenente gli elementi della programmazione educativa generale delle attività interne ed esterne, collegate o integrative del servizio. Il progetto educativo generale definisce le coordinate di indirizzo ed ha carattere di flessibilità per garantire una sempre maggiore rispondenza alle esigenze dei bambini e delle famiglie.

La Programmazione

La programmazione è annuale; all’inizio di ogni anno di attività il personale educativo presenta alle famiglie le linee generali della programmazione educativa. E’ una programmazione flessibile perché mette in condizioni di rivedere, aggiustare, riprogettare i percorsi didattici per rispondere più adeguatamente ai bisogni dei bambini.

Le Attività

Durante l’anno, vengono organizzate molte feste, incontri psicopedagogici e gite per dare la possibilità ai genitori di creare un’amicizia reciproca che possa continuare anche al di fuori del nido.  Infatti, alcune di queste amicizie si sono rafforzate a tal punto che i genitori si aiutano tra di loro nei più semplici impegni quotidiani o nei momenti di difficoltà.

Ed è per questo che la nostra alleanza educativa è diventata un’alleanza tra genitori.

Laboratorio di Inglese

Laboratorio Musicale

Laboratorio Pittura

Laboratorio Lettura

Laboratorio Travasi

Laboratorio Burattini

Laboratorio Manipolazione

Laboratorio Travestimenti

Laboratorio Giardinaggio

Organizzazione

Giornata tipo

Come è organizzata una giornata tipo nel nostro asilo nido

Inserimento

E’ un momento molto delicato della vita del bambino, che implica un passaggio graduale tra famiglia e asilo nido.

L’inserimento segna l’inizio di un rapporto a tre (bambino – educatore – genitore) collocato nell’intreccio fra due sistemi (famiglia – asilo nido).

La presenza della figura familiare, nell’arco dei primi cinque giorni, permette di conoscere il nuovo ambiente e gli altri, adulti e bambini, in una situazione di sicurezza emotiva. Si verifica quindi, una parziale temporanea separazione dalla figura parentale.

L’inserimento in base al numero dei bambini e alle esigenze dei genitori si svolgerà per i primi tre giorni o dalle ore 10,00 alle ore 11,00 oppure dalle ore 16,00 alle ore 17,00 con la presenza di un familiare; mentre il quarto e il quinto giorno il genitore consegnerà il bambino alle educatrici alle ore 10,30 e tornerà per le ore 11,30 per il pasto.